Carlo De Benedictis nasce in Brasile il 16 aprile 1993 e, dopo essere stato adottato, cresce e completa il suo percorso scolastico in Italia. La sua passione per il cinema nasce durante gli anni delle scuole medie, quando scopre film di formazione come Jimmy Grimble, Stand by Me, Le ali della libertà e molti altri.
Carlo intraprende un breve percorso di studi presso la scuola di cinema Griffith di Roma, senza però concludere il corso. Successivamente, compie un tirocinio curriculare di primo livello presso gli studi di Cinecittà, nel reparto Color e Digital. Qui si specializza nel settore della post-produzione, avendo la possibilità di assistere alla lavorazione di film importanti, come l'ultimo lavoro di Pupi Avati e di altri grandi registi della cinematografia italiana. Durante il tirocinio, stringe una solida amicizia con il colorist Andrea Gargano, che ancora oggi rimane un legame forte, a distanza di un anno dalla fine della sua esperienza.
Carlo ha dovuto affrontare nel corso della sua vita il disturbo borderline di personalità, attacchi di panico e agorafobia. Questi ostacoli lo hanno limitato nella realizzazione dei suoi cortometraggi, impedendogli di sentirsi completamente a suo agio e di esprimere al meglio le sue potenzialità creative. Attualmente, Carlo è in cura presso il Centro di Salute Mentale ASL Roma 2, dove è seguito da una psichiatra, una psicologa e un'assistente sociale. Recentemente, ha iniziato a frequentare un centro diurno di riabilitazione psichica, con la speranza di poter superare questi difficoltà e di tornare a sentirsi meglio, continuando il suo percorso di crescita personale e professionale.